Ingredienti

La ricerca di ingredienti eccellenti è alla base del mio lavoro, l’alta qualità delle materie prime è indispensabile per preparare prodotti indimenticabili.

 Per i miei grandi lievitati seleziono e utilizzo solo il meglio, oltre al mio prezioso lievito madre, impasto solo con farina di grani emiliani certificati Oro Puro, burro belga, uova rigorosamente allevate a terra, bacche di vaniglia bourbon del Madagascar.

 All’impasto aggiungo, a seconda dei gusti, ingredienti di spicco del territorio, la cui unicità è riconosciuta e valorizzata in tutto i mondo: il Limone di Sorrento IGP, l’Albicocca del Vesuvio IGP, la Mela Annurca Campana IGP e il Pistacchio verde di Bronte DOP.

 

La Pellecchiella, albicocca del Vesuvio IGP è un’eccellenza coltivata nella zona del Parco Nazionale del Vesuvio, frutto della selezione fatta nei secoli dai contadini della zona. Si chiama così perché la sua buccia, o pelle, si separa facilmente dalla polpa. Questo frutto ha un profumo intenso, un colore tendente al giallo, la polpa compatta e un sapore molto dolce e succoso. La Pellecchiella è anche Presidio Slow Food.

 Il limone di Sorrento IGP ha una forma ellittica e medio-grossa, la sua buccia, di spessore medio e colore giallo citrino è ricca di oli essenziali che la rendono molto profumata. Le qualità di quest’agrume, coltivato in modo tipico nella Penisola Sorrentina, hanno ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Tipica.

 La Melannurca Campana IGP è a una delle varietà di melo più apprezzate, da sempre conosciuta per le sue qualità: polpa croccante e compatta, bianca, gradevolmente acidula e succosa, con aroma caratteristico e profumo finissimo, una vera delizia per gli intenditori. Presente in Campania da almeno duemila anni, la mela annurca è coltivata con metodi tradizionali, completando la maturazione esposta al sole, nei melai.

 Il pistacchio di Bronte è DOP si distingue per la sua forma allungata e per il suo sapore vivido e aromatico donato dal terreno lavico in cui è coltivato. Dal colore verde intenso conquista i palati più attenti per il suo gusto dolce e allo stesso tempo ricco di contrasti. Il pistacchio di Bronte è un ingrediente prezioso che richiede tempi di coltivazione lunghi, viene raccolto infatti solo ogni due anni.